Nuovo Report Cdc, 'non utilizzare quelle contenenti Thc'
Negli Stati Uniti salgono a 2.711 i casi di ricovero per lesioni polmonari associate all'uso di sigaretta elettronica (Evali) e a 60 i decessi. Questi i numeri, aggiornati al 21 gennaio, pubblicati dai Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (Cdc), che segnano una progressiva diminuzione dell'incidenza. Le ospedalizzazioni per Evali si sono verificati i 50 Stati e sono 43 in più rispetto al report di una settimana prima. I morti confermati in 27 Stati sono 60 e non sono aumentati rispetto al precedente report. L'età mediana dei pazienti deceduti era di 51 anni e variava da 15 a 75 anni.
Le visite nei dipartimenti di emergenza relative alla sigaretta elettronica, spiegano i Cdc, "continuano a diminuire, dopo un netto aumento nell'agosto 2019 e un picco registrato a settembre". I Cdc ricordano che "l'82% dei pazienti ospedalizzati ha riferito di utilizzare prodotti contenenti tetraidrocannabinolo (Thc)". Proseguono intanto le indagini delle autorità sanitarie statunitensi, che fino ad oggi rafforzano il collegamento con la vitamina E acetato, sostanza aggiunta nei liquidi illegali contenenti Thc, il principio attivo della cannabis. I Cdc raccomandano a tal proposito di "non utilizzare sigarette elettroniche contenenti Thc, in particolare se provenienti da fonti informali come amici, familiari o rivenditori online", che potrebbero averne modificato i liquidi contenuti.
Pneumologi, aumento mortalità per malattie respiratorie del 10%
Esami su lesioni molto piccole per diagnosi precoce tumori
Geriatri, "più screening e dispositivi monitor indossabili"
Chi continua a fumare mentre si sottopone a radioterapia riduce l’efficacia delle cure, perché aumenta il rischio di complicanze e peggiora la prognosi
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti