Canali Minisiti ECM

Scoperte le sentinelle della fertilità: sono brevi sequenze di Rna

Medicina Interna Redazione DottNet | 31/01/2020 13:49

Si tratta di proteine che proteggono il Dna di ovociti e spermatozoi

Scoperte le sentinelle della fertilità: sono brevi sequenze di Rna (il cugino molecolare del Dna) che proteggono il genoma di ovociti e spermatozoi. La scoperta, descritta sulla rivista Nature, si deve ai ricercatori dell'università di Tokyo, guidati da Yukihide Tomari. "Queste brevi sequenze di Rna, dette piRna, sono una parte fondamentale del percorso metabolico che gli animali, dagli insetti all'uomo, usano per difendere il genoma delle loro cellule germinali, cioè quelle che producono ovociti e spermatozoi. Sappiamo che sono essenziali per la fertilità e coinvolte anche in alcuni tipi di tumore", precisa Tomari. Gli studi di biologia molecolare di questi ultimi anni hanno dimostrato come gran parte del genoma umano serva a regolare la produzione di proteine.

"La particolarità di questo studio è che si riferisce ai precursori dei gameti, cioè ovociti e spermatozoi, e che ha scoperto che ci sono delle proteine che regolano la stabilità e il benessere dei geni dei futuri gameti", commenta Irene Cetin, docente di Ostetricia e ginecologia dell'università Statale di Milano. I geni dei gameti hanno "una funzione molto importante, che è quella di trasmettere le informazioni per la riproduzione. Se queste proteine-sentinella hanno dei difetti, possono prodursi degli errori nei gameti", continua Cetin. Le proteine in questione sono state chiamate Zucchini e Trimmer e sono state localizzate sulla superficie dei mitocondri, le centraline energetiche della cellula.

"Ma i mitocondri si trovano solo sui gameti femminili, cioè gli ovociti. Il che potrebbe avere dei risvolti, forse, anche sulle cosiddette malattie del Dna mitocondriale, che vengono appunto trasmesse solo per via materna. Indubbiamente - conclude Cetin - si tratta di uno studio molto interessante, che troverà applicazioni in futuro nelle tecniche di procreazione assistita".

fonte: nature

Commenti

I Correlati

Evidenziano nuovi bersagli terapeutici per prevenirlo o fermarlo

Per gli esperti della Società Italiana di Andrologia è fondamentale un’alimentazione bilanciata con una quantità di 54-63 grammi di proteine al giorno per uomini normopeso e in salute

Secondo lo studio, fattori legati a stili di vita e ambientali, come età avanzata (39%), squilibri ormonali (34%) e fumo (26%) condizionano la fertilità

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti