Canali Minisiti ECM

I tumori in crescita del 60% nel 2040: a rischio i paesi poveri

Oncologia Redazione DottNet | 05/02/2020 13:41

L'Oms delinea i "passi per salvare 7 milioni di vite dai tumori" e punta il dito contro "le inaccettabili disuguaglianze tra i servizi oncologici nei paesi ricchi e poveri"

Nel 2018, oltre 18 milioni di persone nel mondo hanno avuto una diagnosi di tumore, un numero destinato ad aumentare del 60% nei prossimi due decenni, ovvero entro il 2040, se non ci sarà un cambio di rotta. A lanciare l'allarme è l'organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che, in occasione della Giornata mondiale del cancro, delinea i "passi per salvare 7 milioni di vite dai tumori" e punta il dito contro "le inaccettabili disuguaglianze tra i servizi oncologici nei paesi ricchi e poveri".

Ogni anno, solo nella Regione Europea dell'Oms vengono diagnosticati 4,6 milioni di nuovi casi di tumore e 2,1 milioni di persone ne muoiono. Il 20% di questi decessi deriva da cancro ai polmoni, seguito colon-retto (12%), mammella (7%), pancreas (6%) e stomaco (5,7%).

Tra chi si ammala di tumore, il rischio di morire dipende molto dallo Stato in cui risiede e in media è incluso tra il 9 e il 12% nell'Europa occidentale, superiore al 12% nei paesi dell'Europa orientale e cresce ancor di più nei paesi in via di sviluppo. Due le cause che diminuiscono la possibilità di sopravvivere: una diagnosi che arriva troppo tardi e un trattamento non ottimale. "Gli ultimi 50 anni hanno visto enormi progressi nella ricerca contro i tumori" e "i decessi sono stati ridotti", afferma Elisabete Weiderpass, direttore dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc).

pubblicità

A beneficiarne sono stati però "soprattutto i paesi ad alto reddito, che hanno adottato programmi di prevenzione, diagnosi precoce e screening, oltre a trattamenti migliori, portando così a una riduzione del 20% di mortalità prematura tra il 2000 e il 2015. Mentre i paesi a basso reddito hanno visto solo una riduzione del 5%". Nel 2019, infatti, secondo il nuovo World Cancer Report redatto dalla Iarc in collaborazione con l'Oms, oltre il 90% dei paesi ad alto reddito disponeva, nel proprio sistema sanitario pubblico, di servizi completi per prevenire, diagnosticare e curare le neoplasie, rispetto al 15% dei paesi a basso reddito.  Numeri che hanno il loro riflesso sulla vita dei pazienti. Se a livello mondiale l'aumento dei nuovi casi di tumore previsto è del 60% in due decenni, guardando solo le stime per i paesi più poveri la percentuale arriva all'80%.

Molto però si può fare per ridurre queste cifre. "Almeno 7 milioni di vite potrebbero essere salvate nel prossimo decennio, basandosi sulla copertura sanitaria universale e mobilitando diverse parti interessate a lavorare insieme", afferma Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms. I passi da compiere, suggerisce l'Oms, vanno da interventi di prevenzione primaria, come la riduzione dell'uso del tabacco (responsabile del 25% dei decessi per cancro), della sedentarietà e dell'obesità, al miglioramento dell'adesione agli screening oncologici. Si può poi contare sull'aiuto dei vaccini. In particolare la vaccinazione contro l'epatite B per prevenire il tumore al fegato e quella contro l'Hpv per l'eliminazione del cancro al collo dell'utero, che ogni anno, solo in Europa, uccide circa 28.000 donne. 

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti