Occorrono anche "misure per ridurre l'esposizione agli agenti cancerogeni sul posto di lavoro"
Guardare "al ruolo della tassazione per tabacco e alcol" e a "misure per ridurre l'esposizione agli agenti cancerogeni sul posto di lavoro" per prevenire i tumori. Fare leva sui fondi Ue per la ricerca e creare una "infrastruttura di dati sanitari" per "facilitare il collegamento tra ricerca, diagnosi e cura". Stabilire "target per gli investimenti in prevenzione" e incentivare "network regionali per il trattamento dei tumori". Sono le idee da cui prenderà forma il Piano di azione Ue per battere il cancro, che la Commissione europea presenterà a fine 2020 dopo aver fatto consultazioni a tutti i livelli.
L'iniziativa è stata lanciata nella conferenza "Europe's beating cancer" che ha gremito l'emiciclo della sede di Bruxelles dell'Europarlamento. "Vogliamo ascoltare tutti coloro che hanno una storia da raccontare, i medici e i pazienti, i parenti e gli scienziati, le infermiere e la società civile. Quelli che ce l'hanno fatta e quelli che stanno ancora combattendo", ha detto la presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
E' stata una giornata in cui "il personale si è trasformato in politico", ha detto Kyriakides, e "l'inizio di un viaggio che faremo tutti insieme". "Ci saranno fondi per finanziare questo piano", ha aggiunto a margine dell'evento. Al cronista che le chiedeva come "fare la differenza" su tassazione e sanità, su cui la Commissione ha prerogative molto limitate, la commissaria ha risposto "non vedo l'ora di rispondere alle sue domande quando il piano sarà pronto alla fine dell'anno, ma le assicuro che esploreremo tutte le possibilità. Tutte".
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti