Un'arma promettente è rappresentata dalle CAR-T, ma i ricercatori Airc sono in prima linea anche nello studio dei tumori del sistema nervoso centrale
Sono circa 1400 i bambini fino ai 14 anni e 800 gli adolescenti tra i 15 e i 19 anni colpiti ogni anno da tumore. Grazie al lavoro di medici e ricercatori questi tumori sono sempre più curabili e oggi circa l'82% dei bimbi e l'86% dei ragazzi è in vita cinque anni dopo la diagnosi. Se negli anni Settanta 3 su 10 sopravvivevano a una diagnosi di tumore, oggi 3 su 4 guariscono. Per alcune forme, come il linfoma di Hodgkin o la leucemia linfoblastica acuta , circa il 90% dei piccoli pazienti guarisce o ha una lunga sopravvivenza, per altre spesso molto rare mancano terapie specifiche, messe a punto in base ai risultati di studi dedicati.
Anche per questo occorre investire sulla ricerca. In occasione della giornata mondiale contro il cancro infantile, che si celebra il 15 febbraio, Fondazione Airc annuncia un investimento di circa 6 milioni di euro, con l'obiettivo di sviluppare terapie specifiche sempre più efficaci, personalizzate e meno tossiche.
La percentuale di adolescenti malati di tumore curati nei centri Aieop (Associazione Italiana Ematologia ed Oncologia Pediatrica) rispetto ai casi attesi in Italia è passata dal 10% nel periodo 1989-2006 al 28% nel periodo 2007-2012 per arrivare infine al 37% negli anni compresi tra il 2013 e il 2017, secondo uno studio italiano pubblicato sul Journal of Adolescent and Young Adult Oncology. Lo studio, oltre a dimostrare come sia migliorato l'accesso alle cure dei pazienti in età adolescenziale, proprio quella che rischia di rimanere in qualche modo in una 'terra di nessuno' tra il mondo dell'oncologia pediatrica e quella dell'adulto, evidenzia anche che solo una minoranza di centri Aieop pone restrizioni all'ammissione di minori di 18 anni, al punto che i limiti di età, prima considerati una barriera insormontabile, sembrano essere oggi un problema in gran parte superato. Inoltre, mentre fino a pochi anni fa esistevano in Italia solo due progetti dedicati - nello specifico il Progetto Giovani dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l'Area Giovani del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - oggi esistono ben 19 centri Aieop che, partendo dal modello delle due strutture pilota, hanno sviluppato un programma specifico per gli adolescenti.
E se a livello mondiale, con 300mila diagnosi complessive l'anno, la Fondazione Soleterre lancia l'allarme sulle disparità, spiegando che nei Paesi a basso e medio reddito i bambini malati di cancro hanno una probabilità quattro volte maggiore di morire di malattia, mettendo in rete 10 ospedali dall'Europa all'Africa, vi sono progetti dedicati anche alla riabilitazione di ragazzi che hanno affrontato le terapie oncologiche. Un esempio è "Time2Wind", progetto di velaterapia promosso dal Policlinico Gemelli di Roma. Quattro ragazzi e due ragazze si stanno preparando per poi partecipare a una regata a luglio.
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti