Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista British Medical Journal Sexual & Reproductive Health
Un passato con 10 o più relazioni sessuali è legato a maggior rischio di cancro e per le donne anche a malattie croniche. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista British Medical Journal Sexual & Reproductive Health e condotta da Lee Smith, della Anglia Ruskin University, in Inghilterra. Si tratta di uno studio osservazionale, di per se stesso insufficiente a stabilire una relazione di causa ed effetto tra numero di relazioni e malattie, ma, affermano gli autori, un nesso plausibile potrebbe essere rappresentato dalle malattie sessualmente trasmesse, molte delle quali sono a loro volta legate a diversi tumori. Gli esperti hanno ricevuto informazioni complete in merito al numero di partner avuti in passato da 5722 individui dei 7079 partecipanti allo studio, 2537 maschi e 3185 femmine.
Gli individui sono stati raggruppati in base alle risposte: 0-1 partner; 2-4; 5-9 partner sessuali e 10 o più relazioni sessuali 'collezionate' nel corso della loro vita.
fonte: British Medical Journal Sexual & Reproductive Health
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti