Canali Minisiti ECM

Lilt, la mortalità per cancro al seno è del 6% maggiore al Sud

Oncologia Redazione DottNet | 18/02/2020 17:33

Schittulli, istituzioni e amministrazioni devono fare di più

Nel sud Italia la mortalità per cancro al seno "è del 6% maggiore che al nord. Istituzioni, autorità e amministrazioni devono fare di più". E' l'appello lanciato da Francesco Schittulli, presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) e direttore della Breast Unit al Mater Day Hospital di Bari, aprendo il focus sulle Breast Unit in occasione dei corsi di alta formazione dell'Università Cattolica Policlinico Gemelli di Roma promossi da Europa Donna.

  Al sud, spiega Schittulli, "ci si ammala di meno ma si muore di più e nel caso del cancro al seno, il big killer delle donne, la mortalità è maggiore del 6% rispetto al nord. È necessario che, istituzioni, autorità e amministratori della sanità investano di più e meglio al sud; è ad essi che mi rivolgo a nome della Lilt e di tutte le donne che nel meridione sono le prime a pagare sulla propria pelle il prezzo di questo dannoso squilibrio".

pubblicità

Secondo Schittulli, "il primo passo per far scendere il numero delle nuove diagnosi, che al contrario cresce fino a contare oltre 55.000 nuovi casi ogni anno, è iniziare a investire in salute e non in malattia, ovvero anticipare a 40 anni l'età per l'ammissione agli screening gratuiti e garantire omogeneità dei servizi preventivo-diagnostici su tutto il territorio, da nord a sud". 

Commenti

I Correlati

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"

La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate

Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti