Canali Minisiti ECM

Lilt, la mortalità per cancro al seno è del 6% maggiore al Sud

Oncologia Redazione DottNet | 18/02/2020 17:33

Schittulli, istituzioni e amministrazioni devono fare di più

Nel sud Italia la mortalità per cancro al seno "è del 6% maggiore che al nord. Istituzioni, autorità e amministrazioni devono fare di più". E' l'appello lanciato da Francesco Schittulli, presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) e direttore della Breast Unit al Mater Day Hospital di Bari, aprendo il focus sulle Breast Unit in occasione dei corsi di alta formazione dell'Università Cattolica Policlinico Gemelli di Roma promossi da Europa Donna.  Al sud, spiega Schittulli, "ci si ammala di meno ma si muore di più e nel caso del cancro al seno, il big killer delle donne, la mortalità è maggiore del 6% rispetto al nord. È necessario che, istituzioni, autorità e amministratori della sanità investano di più e meglio al sud; è ad essi che mi rivolgo a nome della Lilt e di tutte le donne che nel meridione sono le prime a pagare sulla propria pelle il prezzo di questo dannoso squilibrio".

pubblicità

Secondo Schittulli, "il primo passo per far scendere il numero delle nuove diagnosi, che al contrario cresce fino a contare oltre 55.000 nuovi casi ogni anno, è iniziare a investire in salute e non in malattia, ovvero anticipare a 40 anni l'età per l'ammissione agli screening gratuiti e garantire omogeneità dei servizi preventivo-diagnostici su tutto il territorio, da nord a sud". 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing