Canali Minisiti ECM

Ventiquattro le variazioni genetiche sentinelle del tumore all'utero

Oncologia Redazione DottNet | 18/02/2020 17:40

La mappa completa pubblicata in uno studio sul Journal of Medical Genetics

 Sono 24 le variazioni genetiche che sono collegate ad un maggiore rischio di sviluppare il tumore all'utero. Le donne con tutte o con molte di queste variazioni possono correre da due a tre volte in più il rischio di sviluppare la malattia. A dirlo è una nuova mappatura in uno studio pubblicato sul Journal of Medical Genetics.   La predisposizione ereditaria rappresenta solo una piccola parte dei casi (dal 3 al 5%), con la maggior parte dei casi che invece sono ritenuti spontanei o correlati a fattori dello stile di vita.

Esistono due tipi di tumore dell'utero: il tipo I, che di solito viene diagnosticato in una fase precoce ed è curabile, e il tipo II, che è aggressivo e che viene spesso diagnosticato in ritardo. L'analisi si è tradotta in una revisione di 149 studi pubblicati in precedenza tra il 2007 e il 2018. E' qui che hanno scoperto 24 variazioni più comuni legate a sei geni. Diciannove di queste varianti genetiche erano statisticamente significative, mentre cinque sono risultate indicative del rischio di malattia

pubblicità

fonte: Journal of Medical Genetics

Commenti

I Correlati

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"

La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate

Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti