Canali Minisiti ECM

Gli zuccheri del latte materno influenzano la crescita

Nutrizione Redazione DottNet | 19/02/2020 16:36

Trovato il legame tra l'obesità delle mamme e lo sviluppo dei figli

Gli zuccheri che si trovano nel latte della mamma possono influenzare la crescita di un bambino nella prima infanzia. E l'obesità della madre può influenzare la loro composizione. A dirlo è uno studio condotto dallo Iunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (Nichd), parte del National Institutes of Health (Nih, l'Istituto superiore di sanità degli Stati Uniti d'America). In un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Nutrition gli studiosi hanno analizzato il ruolo degli oligosaccaridi, zuccheri complessi presenti nel latte materno, che i neonati non digeriscono direttamente.

Si tratta di zuccheri che servono all'organismo come prebiotici e che influenzano la composizione della flora batterica intestinale. Ad oggi sono noti circa 150 tipi diversi di oligosaccaridi e le madri hanno combinazioni e concentrazioni uniche all'interno del loro latte, influenzate in parte dalla genetica e in parte dai tipi di enzimi che hanno. I ricercatori hanno studiato circa 800 coppie di mamme e bimbi ed è emerso che i piccoli più alti e pesanti tendevano ad avere una composizione di oligosaccaridi meno diversificata, con concentrazioni più alte di 2-fucosillattosio e più basse di lacto-N-neo-tetrattosio. Questa proporzione è stata riscontrata anche nelle mamme sovrappeso e obese: è ciò che fa pensare come questo sia un 'testimone' dato da loro direttamente ai figli.

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Nutrition

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing