Canali Minisiti ECM

Un buon sonno riduce il rischio di fratture e strappi muscolari

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/02/2020 21:58

L'indagine è basata sui dati di 7.576 uomini e donne dell'esercito americano

Gli adulti sani che dormono almeno otto ore a notte hanno meno probabilità di subire lesioni legate all'esercizio fisico, come fratture, distorsioni e stiramenti muscolari. A indicare un altro beneficio di un buon sonno è uno studio pubblicato sulla rivista Sleep Health.  L'indagine è basata sui dati di 7.576 uomini e donne dell'esercito americano. Nel corso dello studio durato un anno, oltre la metà delle persone ha dichiarato di aver subito almeno una lesione muscolo-scheletrica, dalla distorsione di una caviglia a una lesione dei legamenti del ginocchio. Rispetto alle persone che hanno dormivano 8 o più ore di sonno ogni notte, chi ne dormiva 7 aveva il 24% in più di probabilità di subire una lesione muscolo-scheletrica. Il rischio aumentava man mano che il sonno diminuiva.

Coloro che non dormivano più di 4 o 5 ore avevano una probabilità più che doppia di segnalare una lesione muscolo-scheletrica rispetto a quelli che dormivano 8 ore o più. "Adeguate quantità di sonno, non solo hanno dimostrato di migliorare le prestazioni fisiche e la salute generale dell'organismo, ma ora possono anche avere un impatto positivo sulla prevenzione di fratture e lesioni", ha affermato il coautore dello studio Tyson Grier, del Centro di salute pubblica dell'esercito americano ad Aberdeen Proving Ground, nel Maryland. Il probabile motivo, per i ricercatori, è che un sonno insufficiente comporta a una riduzione della prontezza e dell'attenzione che aumenta la probabilità di farsi male.

pubblicità

fonte: Sleep Health

Commenti

I Correlati

Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità

La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'

Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza

Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti