Canali Minisiti ECM

Bere caffè può ridurre il rischio di tumore

Oncologia Redazione DottNet | 21/02/2020 22:35

Uno studio brasiliano analizza gli effetti sull'apparato digerente

Bere caffè può ridurre il rischio di cancro nell'apparato digerente e al fegato. A dirlo è una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Food Research International e realizzata dall'Università Statale di San Paolo del Brasile e dell'Università di Granada. In questo studio, dunque, sono stati evidenziati i fattori positivi contenuti in una tazzina di caffè e associati alle forme di cancro che toccano, oltre che il fegato, anche il cavo orale, e i tratti dell'esofago, dello stomaco e il colon-retto. Secondo quanto emerso nel lavoro che ha coinvolto gli studiosi brasiliani e spagnoli, nel caffè (e, dunque, nell'estratto che si può bere in diverse varianti, come quella dell'espresso), ci sono alcune molecole (come gli alcaloidi della caffeina e della trigonellina, l'estere polifenolico, l'acido clorogenico) che sono tra i più importanti composti bioattivi che hanno dimostrato di modulare alcuni comuni bersagli molecolari direttamente coinvolti nelle caratteristiche chiave di sviluppo del cancro.

Per i ricercatori questo studio può essere utile per cercare di capire come lottare contro le metastasi e le recidive dei tumori che sono più aggressivi e che resistono alle terapie convenzionali come la radio e la chemioterapia.

pubblicità

fonte; Food Research International

Commenti

I Correlati

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti