Uno studio brasiliano analizza gli effetti sull'apparato digerente
Bere caffè può ridurre il rischio di cancro nell'apparato digerente e al fegato. A dirlo è una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Food Research International e realizzata dall'Università Statale di San Paolo del Brasile e dell'Università di Granada. In questo studio, dunque, sono stati evidenziati i fattori positivi contenuti in una tazzina di caffè e associati alle forme di cancro che toccano, oltre che il fegato, anche il cavo orale, e i tratti dell'esofago, dello stomaco e il colon-retto. Secondo quanto emerso nel lavoro che ha coinvolto gli studiosi brasiliani e spagnoli, nel caffè (e, dunque, nell'estratto che si può bere in diverse varianti, come quella dell'espresso), ci sono alcune molecole (come gli alcaloidi della caffeina e della trigonellina, l'estere polifenolico, l'acido clorogenico) che sono tra i più importanti composti bioattivi che hanno dimostrato di modulare alcuni comuni bersagli molecolari direttamente coinvolti nelle caratteristiche chiave di sviluppo del cancro.
fonte; Food Research International
L'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano lancia un forte messaggio in occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del tumore del colon-retto (31/3)
Delicato intervento congiunto con la Chirurgia Maxillo facciale del Policlinico di Bari
Lo aveva presentato la maggioranza. M5s: Però usano soldi per le armi
I batteri possono indurre il microbioma ad attivare i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer del nostro sistema immunitario, affinché siano in grado di attaccare e uccidere le cellule tumorali
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti