Canali Minisiti ECM

Per la prima volta nel corpo umano usato il taglia-incolla Dna

Oculistica Redazione DottNet | 08/03/2020 18:59

Per correggere le cellule malate nell'occhio e non in provetta

La tecnica che taglia e incolla il Dna, la Crispr-Cas, è stata applicata per la prima volta all'interno del corpo umano, per modificare (in vivo e non in provetta) le cellule di una persona colpita da una rara forma di cecità ereditaria incurabile. Il trattamento verrà a breve testato su altri 17 pazienti nell'ambito della sperimentazione 'Brilliance', condotta all'Università dell'Oregon in collaborazione con l'azienda farmaceutica Allergan e la compagnia biotech Editas Medicine.

pubblicità

   La terapia sperimentale consiste nell'iniettare nell'occhio un innocuo virus 'fattorino', che nel suo genoma trasporta tutto il necessario per produrre in loco le forbici molecolari ultra-precise della Crispr. L'obiettivo è farle entrare in azione nelle cellule della retina sensibili alla luce (fotorecettori), per correggere la mutazione del gene CEP290 che provoca una rara forma di distrofia chiamata Amaurosi congenita di Leber (Acl).

Commenti

I Correlati

SIN ribadisce l’importanza della prevenzione per l’identificazione precoce di patologie come retinopatia del prematuro e cataratta congenita

I risultati suggeriscono che ridurre l'esposizione agli inquinanti potrebbe contribuire a rallentare la progressione della miopia, condizione sempre più comune nei bambini

Chi si opera in giornata su entrambi gli occhi ottiene risultati visivi altrettanto buoni se non migliori rispetto a chi aveva eseguito due operazioni separate

A Euretina risultati studi real world per aflibercept 8 mg in degenerazione maculare neovascolare legata all'età ed edema maculare diabetico

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti