dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Coronavirus: da Banca Ifis e Credifarma, agevolazioni per le farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 11/03/2020 17:56

Il finanziamento sarà pari ai giorni di chiusura della farmacia, fino a un massimo di 30 giorni, e sarà calcolato sulla media dei fatturati dei tre mesi precedenti

Banca Ifis tramite la sua controllata Credifarma ha annunciato nuovi finanziamenti a procedura semplificata e con concessione in 24 ore, riservati alle farmacie in caso di chiusura obbligata e temporanea dell'attività. Il finanziamento, spiega una nota di Banca Ifis, sarà pari ai giorni di chiusura della farmacia, fino a un massimo di 30 giorni, e sarà calcolato sulla media dei fatturati dei tre mesi precedenti. Il fido potrà essere rimborsato fino a 18 mesi.

pubblicità

"Riconosciamo nella farmacia italiana un volano di solidarietà e assistenza scientifica alle persone, specialmente nei centri di minori dimensioni - afferma Marco Alessandrini, amministratore delegato di Credifarma - e l'esposizione dei farmacisti nei confronti dei cittadini, li pone quotidianamente di fronte a rischi molto elevati. La preoccupazione non deriva solo dalla possibilità di contrarre il virus ma anche dalle conseguenze che deriverebbero da eventuale chiusura della farmacia stessa". "La farmacia, con i medici di base, costituisce la prima fondamentale infrastruttura sanitaria di riferimento sul territorio ed è ogni giorno in prima linea nella gestione dell'emergenza, fornendo alle persone la necessaria assistenza per gestire anche emotivamente l'impatto del Coronavirus".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro

L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali

"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti