Secondo una ricerca dell'Università della California rigenera e ossa vicine agli impianti dentali
Osservando il modo con cui le cozze aderiscono alle superfici bagnate è stato sviluppato il primo idrogel adesivo specifico per rigenerare alcuni difetti alle ossa e ai tessuti, specie a seguito di interventi chirurgici che riguardano la bocca. E' quanto emerge da una ricerca dell'Università della California che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Science Translational Medicine. Negli ultimi anni la ricerca ha sviluppato idrogel per somministrare farmaci terapeutici e cellule staminali per aiutare la rigenerazione dei tessuti. Gli idrogel, infatti, sono efficaci nel trasportare i principi attivi in punti precisi del corpo. Quando però vengono usati durante gli interventi chirurgici in bocca, tendono a perdere di efficacia perché sangue e saliva impediscono loro di aderire correttamente.
I ricercatori hanno modificato il loro idrogel applicando una soluzione a base di alginato.
fonte: Science Translational Medicine
“Applicazione non giustificata dalla carenza, tantomeno nel Servizio sanitario nazionale. Non c’è controllo né sui percorsi formativi né di tipo deontologico”
Fancelli, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze: “Circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
"L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l'uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali"
Le proposte della Cao nazionale in audizione sul DDL Prestazioni sanitarie
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
dottnet.title.comments