Canali Minisiti ECM

Villani (Sip): è importante continuare a vaccinare i bambini

Pediatria Redazione DottNet | 19/03/2020 18:38

I servizi vaccinali sono attivi, non rinunciare per paura del contagio

"Nonostante le molte attività sospese in questo periodo a causa dell'emergenza coronavirus, le vaccinazioni previste nel calendario vaccinale proseguono normalmente in tutte le regioni italiane e vanno fatte, anche e soprattutto ora". Così all'Ansa Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), risponde ai dubbi di molte mamme che si chiedono se i servizi vaccinali proseguano l'attività come previsto e, soprattutto, se valga la pena esporsi al rischio di uscire di casa in un periodo di misure straordinarie. La società scientifica di pediatria non ha dubbi. Le vaccinazioni, nessuna esclusa, e dunque dall'esavalente a quella per il morbillo passando per l'antimeningococcica e, anche se non è questo il periodo per farla, l'antinfluenzale "sono utili sempre e specie in questo periodo", chiarisce Villani.

pubblicità

In primis per evitare il rischio, qualora il bambino contraesse il coronavirus, di trovarsi a far fronte a due malattie contemporaneamente", in secondo luogo "perché qualsiasi malattia che debilita il fisico può spianare la strada all'ingresso di altri germi nell'organismo e indebolire le difese immunitarie".   Infine, anche se per ora è solo una delle ipotesi, "è ragionevole pensare che i bimbi abbiano forme meno aggressive di Covid-19 perché hanno un sistema immunitario allenato, grazie alle vaccinazioni, a rispondere agli stimoli dei microrganismi".  Alle mamme l'invito è quindi quello di "non rinunciare a questo servizio pensando di preservare i bimbi dal contagio, anche perché i centri vaccinali mettono in atto tutte le precauzioni necessarie", scaglionando gli appuntamenti in modo da non creare assembramenti in sala d'attesa.

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti