Il 24 Giornata Mondiale, ogni anno 10 milioni si ammalano
Ogni anno nel mondo ci sono ancora oltre 4.000 decessi a causa della tubercolosi e, solo nel 2018, circa 10 milioni di persone nel mondo ne hanno ricevuto una diagnosi, ovvero 30.000 persone al giorno. A ricordarlo è l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in vista del World Tbc Day che si celebra il 24 marzo. La tubercolosi è un'infezione polmonare provocata dal batterio Mycobacterium tuberculosis (o bacillo di Koch, dal nome del suo scopritore) e si trasmette attraverso saliva, tosse e starnuti. Come ricorda l'Istituto Superiore di Sanità, "rappresenta ancora una delle 10 principali cause di morte nel mondo" e sono "circa 4.000 ogni anno le diagnosi in Italia".
Tosse, dolore toracico, febbre e sudorazioni notturne, debolezza sono i sintomi e se non curata può esser fatale. Può però esser prevenuta e curata, anche se le forme resistenti ai farmaci rappresentano un problema crescente. La malattia è presente in tutte le parti del mondo ma la maggior parte dei casi si verifica nel Sud Est Asiatico, nel Pacifico Occidentale e Africa. Gli sforzi messi in campo a livello globale per prevenire e curare la tubercolosi, spiega l'Oms, hanno salvato dal 2000 ad oggi 58 milioni di vite. In occasione della Giornata mondiale è stata lanciata una campagna informativa volta a sensibilizzare l'opinione pubblica e porre fine all'epidemia globale di questa malattia, all'insegna degli slogan: "It's time" e "End TB". Gli obiettivi sono quelli di ridurre, entro il 2030, il numero di decessi del 90% e l'incidenza di casi del 80%, rispetto al 2015.
Dall’ 11 al 13 settembre 2025 - Palaexpo-Verona Fiera
Se si considerano anche condizioni come la rinite allergica, le patologie respiratorie coinvolgono fino al 30% dei bambini e adolescenti
Pneumologi, aumento mortalità per malattie respiratorie del 10%
Esami su lesioni molto piccole per diagnosi precoce tumori
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti