dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Cina, sviluppata una terapia non invasiva contro i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 20/03/2020 13:40

Science and Technology Daily, raggio generato da grafene

Esperti cinesi hanno annunciato di aver sviluppato una terapia tumorale non invasiva con prestazioni elevate e ridotti effetti collaterali. Lo riporta il Science and Technology Daily. La ricerca pubblicata su Advanced Therapeutics è stata condotta congiuntamente dall'Università Medica di Nanchino e da Grahope New Materials (GNM), società che si occupa di ricerca e sviluppo della tecnologia del grafene. La ricerca, scrive la rivista, ha dimostrato che un raggio di infrarosso lontano generato da un apparecchio basato su un singolo strato di grafene è in grado di sopprimere la crescita e la diffusione delle cellule tumorali, prolungando la vita a topi affetti da cancro.

Rispetto al dispositivo in fibra di carbonio, quello basato sul grafene prodotto da GNM può emettere un raggio al lontano infrarosso con una forte capacità di penetrazione, uccidendo con più efficacia le cellule tumorali. "La ricerca e le applicazioni innovative del dispositivo basato sul grafene forniscono ai pazienti affetti da cancro un metodo di trattamento creativo che gode di ampie prospettive cliniche", ha affermato Ren Yahui, ex primario dell'Ospedale n.1 di Medicina Tradizionale Cinese di Baoding, nella provincia dello Hebei, nella Cina settentrionale.

pubblicità

fonte: Advanced Therapeutics

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti