dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Padiatri: app e tv non fanno male con programmi di qualità

Pediatria Redazione DottNet | 25/03/2020 13:23

Studio su Jama,scegliere bene cosa far vedere e limitare i tempi

App e programmi tv per i bambini, se usati con parsimonia e selezionando con attenzione cosa far vedere, possono essere una risorsa utile a migliorare le capacità linguistiche dei bambini. A trarre queste conclusioni dall'ampia letteratura scientifica in materia pubblicata negli ultimi anni è uno studio pubblicato su Jama Pediatrics, che può rivelarsi utile spunto nel momento in cui milioni di famiglie sono chiuse in casa con i propri figli, con la necessità di contemperare smart working e percorsi educativi.  La metanalisi ha preso in esame un totale di 18.905 bambini e bambine che erano stati inclusi in 42 precedenti studi sul tema. L'età media in cui è stato misurato l'esposizione ai monitor di smartphone, tv e tablet è stata di 36 mesi.

I bambini che hanno trascorso più ore di tempo davanti al monitor e quelli che hanno iniziato molto precocemente avevano abilità linguistiche inferiori. Tuttavia, una migliore qualità dell'uso dello schermo, inclusa la visione di programmi educativi e la co-visione insieme al genitore, era associata ad abilità linguistiche migliori.    "I risultati di questa meta-analisi supportano le raccomandazioni dell'American Academy of Pediatrics", scrivono i ricercatori, che consigliano di non esporre i bimbi ai monitor prima dei 18 mesi e di limitarlo a un ora al giorno per quelli di età compresa tra 2 e 5 anni. Sempre assicurandosi della qualità dei programmi che si mostrano.

pubblicità

fonte: jama

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Le misure preventive della Sip contro le infezioni più comuni

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

dottnet.article.interested

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti