Canali Minisiti ECM

Coronavirus: improbabile il contagio con le lacrime

Infettivologia Redazione DottNet | 26/03/2020 15:42

Lo rivela una ricerca di Singapore pubblicata su Ophtalmology

Sars-Cov-2 si diffonde attraverso 'droplets' cioè le goccioline espulse dalla bocca parlando, starnutendo o tossendo e non è ancora chiaro se il virus si diffonda attraverso altri fluidi del corpo. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Ophtalmology, giornale dell'Accademia americana di oftalmologia, dice che è improbabile che pazienti infetti riescano a diffonderlo attraverso le lacrime. La ricerca è stata condotta dai medici del National University Hospital di Singapore che hanno raccolto campioni di lacrime da 17 pazienti con Covid-19 dal momento in cui hanno mostrato i sintomi della patologia fino a quando non si sono ripresi. Nell'analisi è emerso che mentre le lacrime dei pazienti erano prive di virus, naso e gola erano invece pieni di virus Sars-Cov-2. Secondo gli studiosi, comunque, è bene tenere presente alcune accortezze legate alla salute degli occhi. Quando una persona malata tossisce o parla il virus può passare dalla bocca o dal naso sul viso di un'altra persona. È molto probabile che si inalino le goccioline attraverso la bocca o il naso, ma che possano anche entrare attraverso gli occhi. Inoltre, può accadere che ci si infetti toccando qualcosa che è stata contaminata con il virus (come un tavolo o una maniglia della porta) e che questo possa entrare nell'organismo quando si toccano gli occhi.

pubblicità

fonte: Ophtalmology

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Ti potrebbero interessare

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso