dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

La Cina studia un virus oncolitico che uccide i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 26/03/2020 18:13

Al via la sperimentazione di un nuovo farmaco di viroterapia

La Cina ha approvato la sperimentazione in fase di studio clinico di un nuovo farmaco oncologico in grado di disgregare la parete delle cellule tumorali. Lo hanno reso noto ieri gli enti responsabili dello sviluppo del nuovo medicinale.  Questo farmaco, sviluppato in collaborazione tra l'Università di Xiamen e due aziende cinesi, rappresenta l'ultimo ritrovato per il trattamento dei tumori solidi attraverso la viroterapia oncolitica, basata sulla somministrazione a scopo terapeutico di virus che infettano le cellule tumorali.

Tra le patologie oncologiche potenzialmente trattabili con questo nuovo medicinale troviamo i tumori di testa e collo, il cancro ai polmoni, il carcinoma del colon-retto e le neoplasie epatiche.  La viroterapia oncolitica è una forma di immunoterapia che disgrega le cellule oncologiche e rilascia una serie di antigeni associati al tumore, stimolando la risposta immunitaria del paziente.

pubblicità

I ricercatori dell'Università di Xiamen hanno messo a punto un virus oncolitico di nuova generazione, che codifica gli anticorpi PD-1, vantando un tasso di guarigione più elevato sulle cavie affette da neoplasie.  Secondo gli scienziati, questo agente patogeno può rilasciare direttamente gli anticorpi PD-1 all'interno delle cellule tumorali, inducendone la "morte cellulare immunogenica" e innestando un processo che attragga i linfociti T attivati e ne promuova l'azione contro un maggior numero di cellule cancerose.   Ulteriori studi dimostrano come questo virus sia in grado di debellare sia il cancro a livello locale che le cellule oncologiche a distanza, stimolando la risposta immunitaria anti-tumorale. Si è inoltre scoperto come le cavie curate con questo nuovo medicinale abbiano sviluppato una memoria immunitaria anti-tumorale a lungo termine e possano quindi resistere in caso di recidiva o di nuovi attacchi da parte delle stesse cellule cancerose. 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Studio su Nature Communications per monitorare il trattamento

In Europa, vorasidenib è la prima e unica terapia mirata approvata per il trattamento del glioma di grado 2 con mutazione IDH (isocitrato deidrogenasi

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti