Canali Minisiti ECM

Coronavirus: senza contromisure 40 milioni di morti nel mondo

Infettivologia Redazione DottNet | 26/03/2020 19:12

Studio, sistemi sanitari a rischio pure se il contagio è contenuto

Senza misure di contenimento, il virus SarsCoV2 avrebbe potuto infettare 7 miliardi di persone nel mondo, mietendo 40 milioni di vittime entro il 2020. Lo indica uno studio realizzato dal Centro per i modelli delle malattie infettive dell'Imperial College di Londra, che collabora con l'Organizzazione Mondiale della Sanità. "La risposta che verrà data dai singoli Paesi nelle prossime settimane sarà cruciale per influenzare la traiettoria delle epidemie nazionali", scrivono gli esperti britannici. Il loro studio ha valutato l'impatto della pandemia in 202 Paesi, incrociando i dati relativi alle relazioni sociali per fascia di età con quelli riguardanti la severità della malattia Covid-19. In particolare, hanno stimato il carico per il sistema sanitario e la mortalità in caso di assenza di misure di contenimento e nel caso di adozione di politiche mirate a spegnere o mitigare il contagio. "Stimiamo che in assenza di interventi, Covid-19 avrebbe causato 7 miliardi di contagi e 40 milioni di morti a livello globale quest'anno", scrivono i ricercatori.

pubblicità

"Le strategie di mitigazione focalizzate sulla protezione degli anziani (con una riduzione del 60% dei contatti sociali) e sul rallentamento della trasmissione del virus (con la riduzione del 40% dei contatti per la popolazione generale) potrebbero salvare 20 milioni di vite, ma prevediamo che anche in questo scenario i sistemi sanitari di tutti i Paesi finiranno per essere velocemente sopraffatti. L'effetto sarà più pesante nelle aree più povere: i nostri scenari mostrano un picco di richieste per posti letto in terapia intensiva che supera le disponibilità di un fattore pari a 25 nelle aree più povere, contro un fattore pari a 7 nelle regioni più ricche". Se le misure di contenimento del virus venissero adottate in modo tempestivo (quando si verificano 0,2 decessi ogni 100.000 persone alla settimana) e mantenute nel tempo, potrebbero essere salvate 38,7 milioni di vite. Se l'intervento venisse deciso in ritardo (quando si contano 1,6 decessi ogni 100.000 persone alla settimana), si risparmierebbero 30,7 milioni di vite.

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"