dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Federfarma: gli antivirali vadano alle farmacia

Farmaci Redazione DottNet | 31/03/2020 19:14

Lettera al Ministero e Aifa: anche gli antimalarici per le terapie a casa

Federfarma e Cittadinanzattiva hanno scritto al Ministero della Salute e all'Aifa chiedendo che vengano distribuiti tramite le farmacie, grazie ai servizi di consegna gratuita a domicilio, i farmaci antimalarici e antivirali autorizzati per il trattamento domiciliare dei pazienti con Covid-19. "La distribuzione di tali farmaci attraverso le farmacie - si legge in una nota - non solo ridurrà gli spostamenti, ma permetterà anche al farmacista di monitorare l'aderenza alla terapia da parte del paziente, così come di acquisire informazioni utili sul corretto utilizzo del farmaco e sul rispetto del piano terapeutico".

pubblicità

   E ancora: "Questa modalità di distribuzione rientrerebbe perfettamente nell'ambito della normativa che impone l'isolamento domiciliare ai pazienti affetti da Covid-19, perché i farmaci verrebbero recapitati a casa gratuitamente tramite i numeri verdi di Federfarma e della Croce Rossa Italiana".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti