Canali Minisiti ECM

Messa a punto una nuova strategia per sindrome respiratoria acuta

Pneumologia Redazione DottNet | 01/04/2020 13:53

Prevede alla base del trattamento due farmaci (off-label) capaci di agire in sinergia evitando l'ingravescenza della patologia polmonare da Sars-Cov-2

Arriva dal Centrosud l'idea di una nuova strategia terapeutica mirata a contrastare la sindrome respiratoria acuta derivante dal Covid-19. Il protocollo è quello proposto al primario di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale Annunziata di Cosenza Pino Pasqua e previa approvazione del relativo Comitato etico-scientifico, dovrebbe entrare a regime proprio a Cosenza con la speranza di apportare importanti benefici ai pazienti con coronavirus. Ad avere proposto il protocollo terapeutico sono due ricercatori cosentini, Ennio Avolio, dell'Università Tor Vergata di Roma, e Teresa Pasqua dell'Università della Calabria, in stretta collaborazione con Giuseppe Palma della Irccs "Fondazione Pascale" di Napoli e Giovannino Silvestri dell'Università del Maryland (Usa).

pubblicità

"Il primario dell'ospedale di Cosenza, Pasqua - è spiegato in una nota - ha accolto con grande interesse il lavoro, che prevede alla base del trattamento due farmaci (off-label) capaci di agire in sinergia evitando l'ingravescenza della patologia polmonare da Sars-Cov-2. Si tratta di un antagonista selettivo dei recettori istaminergici H1 periferici in combinazione con un inibitore selettivo di una specifica cascata infiammatoria che, quando attivata, comporta una disregolazione delle risposte immunitarie con un quadro clinico polmonare tipico del Covid-19".  Secondo i due studiosi cosentini questo nuovo protocollo terapeutico "potrebbe dare una svolta importante al trattamento dei pazienti Covid-19specie nelle prime fasi dell'evoluzione della patologia, evitando/riducendo la necessità delle cure in terapia intensiva. Il lavoro è al vaglio di una rivista scientifica internazionale".

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Pneumologi, aumento mortalità per malattie respiratorie del 10%

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti