
L'Aims apre lunedì 6 aprile, un Servizio telematico di supporto dove gli esperti di Medicina del Sonno risponderanno via Skype e per email alle richieste di tutti quelli che hanno problemi di sonno
La condizione di auto-isolamento casalingo per il COVID-19 espone noi tutti alla possibilità di sviluppare disturbi del sonno o alterazioni significative del ritmo sonno-veglia. Questo rischio, che coinvolge persone di ogni età, può essere contrastato -tra l'altro- osservando una corretta igiene del sonno. Mantenere una buona qualità del sonno aiuta anche -insieme ad altri comportamenti di salute- a rafforzare la nostra risposta immunitaria.
Attenersi a regole apparentemente semplici può però non essere facile per le persone che trascorrono in isolamento le giornate in casa.
Per venire incontro alle esigenze di tanti cittadini l'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) – la società scientifica italiana degli esperti di medicina del sonno - aprirà, Lunedì 6 aprile, un Servizio telematico di supporto (IL BENESSERE DEL SONNO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS - Il Servizio di consulenza) dove gli esperti di Medicina del Sonno dell’AIMS risponderanno via Skype e per email alle richieste di tutti quelli che hanno problemi di sonno legati alle condizioni di auto-isolamento o che, più semplicemente, chiederanno consigli su come gestire il proprio sonno in questo periodo.
I medici esperti dell’AIMS garantiranno, sette giorni su sette in due fasce orarie quotidiane la propria disponibilità al punto di ascolto telematico.
Parallelamente a questo servizio, l'AIMS promuovere il primo studio ufficiale (IL BENESSERE DEL SONNO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS - La Ricerca) estesa a tutta la popolazione italiana finalizzata ad esplorare le specifiche conseguenze sul sonno e sul ritmo sonno-veglia conseguenti alle condizioni di auto-isolamento provocate dall’emergenza COVID. I risultati dell'indagine serviranno anche ad integrare e meglio mirare l'efficacia degli interventi degli esperti messi a disposizione dall’AIMS. Invitiamo tutti a partecipare a questa indagine nazionale attraverso il sito ufficiale dell’AIMS (www.sonnomed.it). Riemergeremo da questa emergenza. Auspicabilmente, in tempi brevi. Cerchiamo di prevenirne le conseguenze, in termini di salute e anche di qualità del sonno.
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti