Ordini e sindacati frenano: 'materia ampia, no al colpo di spugna'. In ballo anche strutture sanitarie e dotazioni inadeguate
Il testo definitivo ancora non c'è, ma oggi contro i tentativi di speculazione di alcuni studi legali pronti a fare cause ai medici in prima linea nell'emergenza, è arrivato il parere favorevole del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede agli emendamenti al dl Cura Italia sulla responsabilità sanitaria legata all'emergenza Coronavirus. La norma indicherebbe che la responsabilità civile degli esercenti la professione sanitaria sia limitata ai casi di dolo e colpa grave e, sul versante penale, la punibilità sarebbe limitata ai soli casi di colpa grave. Diverse le variabili da tenere in considerazione tra cui l'eccezionalità della situazione e la disponibilità di attrezzature e personale.
I particolari del documento, che sarà discusso la settimana prossima in Senato, non si conoscono, ma la lettura dei diversi emendamenti proposti sulla responsabilità degli amministratori nel periodo della gestione emergenziale ha provocato allarme e preoccupazione negli Ordini e sindacati dei medici.
Che aggiungono: "Se è comprensibile pensare ad una maggiore tutela del sistema nella fase di riorganizzazione del servizio nell'esplosione dell'emergenza, non altrettanto si può concepire per le condotte omissive o dolose che abbiano esposto il personale, sino a provocare lesioni o morte evitabili". E concludono: "Tali proposte non possono trovare nessun sostegno e meno che meno condivisione. Lo dobbiamo ai nostri caduti, ai cittadini che hanno perso la loro vita e a tutti coloro che, con generosità, si sono spesi per assistere e curare i pazienti". Dal canto suo il maggiore sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed sottolinea l'importanza per il Parlamento di prendere tempo per riflettere su una materia così delicata. "Bisogna prevedere uno scudo adeguato per gli operatori sanitari, e riconoscere solo il dolo - dice il segretario nazionale Carlo Palermo - inoltre si deve pensare a un fondo per gli indennizzi da parte di asl e strutture sanitarie per medici e infermieri che hanno riportato conseguenze a causa della mancanza di protezioni individuali sicure".
Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti