E' una malattia sistemica, agisce in modo completamente diverso dagli altri patogeni
I ricercatori e i medici si trovano spiazzati dinanzi alla ferocia del virus SarsCov2, che agisce in modo diverso da qualsiasi altro patogeno visto finora. L'infezione da Covid-19 è una malattia sistemica, il cui raggio d'azione è molto più esteso di cuore e polmoni, ma si allarga all'intero organismo, danneggiando anche vasi sanguigni, reni, intestino, occhi e cervello, come riporta la rivista Science. "Questa malattia può attaccare quasi tutto nel corpo con conseguenze devastanti", spiega Harlan Krumholz, dell'università di Yale. Il virus inizia il suo cammino entrando nella gola e nel naso, dove trova un ambiente accogliente nel rivestimento nasale.
La superficie delle sue cellule è infatti ricca del recettore Ace2, che usa per entrare nella cellula. Una volta dentro, la mette fuori uso producendo miriadi di copie di se stesso per invadere altre cellule. Quando il virus si moltiplica, la persona contagiata può diffonderlo, rimanendo asintomatica oppure iniziando ad avere febbre, tosse secca, mal di gola, perdita di gusto e olfatto, dolori al corpo e alla testa.
Non vengono risparmiati nemmeno vasi sanguigni e cuore, come dimostra il caso di una donna di Brescia, ricoverata con i classici sintomi dell'infarto, causati invece dal Covid-19. I danni si estendono anche al sangue con coagulazione e aritmie, tanto che sono state segnalate ischemie nelle dita e nei piedi, dolori e necrosi dei tessuti. Ci sono poi i danni ai reni, riportati nel 27% dei pazienti in un piccolo studio a Wuhan, o nel 59% di un'altra ricerca cinese, e al cervello e sistema nervoso centrale. Si sono viste encefaliti, crisi epilettiche, perdita di coscienza, dell'olfatto e ictus. Altri fronti d'attacco sono l'intestino (fino alla metà dei pazienti ha diarrea), gli occhi, (con la congiuntivite in un terzo dei casi), e il fegato.
fonte: Science
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti