Canali Minisiti ECM

Sanofi aumenta la produzione per il vaccino antinfluenzale

Farmaci Redazione DottNet | 24/04/2020 18:53

Merlo, siamo preoccupati per il ritardo nella programmazione statale

 La società farmaceutica Sanofi Pasteur ha aumentato la produzione di vaccini antinfluenzali per il mercato italiano, in previsione della prossima campagna antinfluenzale. Lo rende noto la stessa società sottolineando che diversi Paesi europei (anche a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19) hanno deciso di anticipare la prossima stagione antinfluenzale, facendo alle aziende produttrici richieste anticipate e addizionali di dosi di vaccino antinfluenzale. L'Italia, invece, dice Sanofi Pasteur in una nota, è "in forte ritardo e quasi tutte le Regioni non hanno ancora comunicato i loro fabbisogni, né bandito la gara di appalto". Ciò, nonostante l'assenza di una "chiara programmazione" dettata dalla mancata richiesta statale, che "resta però un fattore di cruciale importanza ed è necessario che venga effettuata al più presto".

pubblicità

Sanofi Pasteur, infine, oltre a rinnovare la sua offerta di vaccino quadrivalente aggiunge un nuovo vaccino ad alta immunogenicità (alto dosaggio), che potrà essere disponibile per il mercato italiano già entro la fine di quest'anno e mirato per gli anziani.  "Nelle ultime settimane abbiamo avuto segnali concreti di un maggiore interesse per il ruolo chiave della vaccinazione antinfluenzale come forma di prevenzione per la popolazione, specie quella più ad alto rischio, ma siamo seriamente preoccupati per il ritardo nella programmazione: questo è un passaggio obbligato per poter procedere quanto prima con la comunicazione dei fabbisogni del nostro Paese ai nostri comparti produttivi", ha dichiarato Mario Merlo, General Manager Sanofi Pasteur, divisione Vaccini di Sanofi per l'Italia. "Siamo preoccupati - aggiunge - perché vorremmo che il nostro Paese si facesse trovare il più possibile pronto alla prossima stagione antinfluenzale"

Commenti

I Correlati

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Il gap tra Nord Europa e Sud-Est del Continente è amplissimo. Si passa dall'83,5% delle coperture in Svezia allo 0,9% dell'Ungheria. L'Italia si assesta al di sotto della media europea

Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti