Canali Minisiti ECM

La laurea in farmacia potrebbe diventare abilitante

Farmacia Redazione DottNet | 26/04/2020 21:24

Lo conferma in audizione alla Camera il ministro Gaetano Manfredi

Il ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi sembra aperto alla possibilità che la laurea in farmacia duventi abilitante, come ha riferito in audizione presso la Commissione Cultura della Camera mercoledì La richiesta arriva dalla categoria interessata, quella degli aspiranti farmacisti. I farmacisti in questo periodo sono anche loro in prima linea nell’emergenza COVID-19: oltre 800 sono stati i contagiati e 13 deceduti.  La decisione arriverebbe dopo il precedente riguardante la laurea in Medicina diventata abilitante con il decreto Cura Italia di marzo. Ora anche la laurea in Farmacia potrebbe diventarlo come anche quella in Odontoiatria.

Manfredi ha confermato che “Si sta mettendo a punto un pacchetto di norme per continuare a rafforzare il processo di semplificazione, essenziale perché l’università sia competitiva. Dopo la laurea abilitante in Medicina dobbiamo valutare la possibilità di rendere abilitanti altre lauree, penso all’odontoiatria e alla farmacia e bisogna operare sulla semplificazione dell’accesso programmato laddove la pressione è compatibile con la capacità di offerta del sistema universitario, come per il numero programmato di Architettura.”

Il quesito è stato posto dal deputato M5S Alessandro Melicchio: “I farmacisti italiani stanno svolgendo un prezioso lavoro di informazione, rassicurazione e servizio in questa grave emergenza sanitaria. In un momento difficilissimo, in cui c’è carenza di medici, molte sono le operazioni che si svolgono in farmacia ed è grande il numero di persone che non si sono recate al pronto soccorso perché fermate e filtrate dai farmacisti stessi. Ma anche questo mestiere è fortemente a rischio e potrebbe non bastare il personale a causa del crescente numero dei farmacisti contagiati che costringono molti esercizi a chiudere.” . 

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti