Canali Minisiti ECM

Pediatri, 100 casi di geloni nei bimbi in 20 giorni

Pediatria Redazione DottNet | 05/05/2020 12:22

Secondo i pediatri potrebbero in qualche modo essere correlate al virus SarsCov2

Aumentano le segnalazioni di lesioni agli arti inferiori dei bambini, simili ai geloni, che secondo i pediatri potrebbero in qualche modo essere correlate al virus SarsCov2. In 20 giorni sono stati segnalati dalla rete dei pediatri di famiglia 100 casi di 'erythema pernio-like', simili ai geloni.   "Registriamo un'anomala frequenza dei cosiddetti geloni - sottolinea il segretario nazionale Attività Scientifiche ed Etiche della Federazione italiana medici pediatri Fimp, Mattia Doria -. Se fosse confermato il legame con il nuovo coronavirus, la manifestazione dei sintomi potrebbe diventare indicatore di caso sospetto".  Non sappiamo, segnala, "se queste lesioni possano essere correlate all'epidemia di Covid-19. Solo alcuni dei pazienti osservati, per lo più privi di altri sintomi, hanno avuto la possibilità di accertamenti di laboratorio.

pubblicità

Tuttavia, la coincidenza cronologica dei due eventi e la possibilità che fra i meccanismi patogenetici della infezione da Covid-19 possano rientrare alterazioni vascolari, lascia spazio alla non ancora verificata ipotesi che la comparsa di lesioni a carico delle estremità Erythema Pernio-Like possa rappresentare una espressione cutanea di questa infezione nel bambino".   Tale quadro, ricorda, "sarebbe compatibile con la manifestazione della malattia nell'adulto: lesioni dermatologiche sui piedi sono state osservate in molti pazienti ricoverati con Covid-19, in Italia, Cina, Spagna e Francia.    Un'ipotesi peraltro confermata da un gruppo di studio di dermatologi spagnoli e pubblicata dal British Journal of Dermatology".

Commenti

I Correlati

Realizzata da Keylon con Idi-Irccs e Università di Salerno

Attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche

A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia

Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti