Canali Minisiti ECM

Diabete: in 20 anni migliorata la condizione dei pazienti

Diabetologia Redazione DottNet | 05/05/2020 12:26

Ridotto il tasso di infarti, ictus e complicanze cardiovascolari

Negli ultimi 20 anni è migliorata la condizione di chi soffre di diabete: il tasso di infarti, ictus e altre complicanze cardiovascolari si è ridotto. A dirlo è uno studio condotto dall'Università dell'Australia occidentale e dall'Ospedale Fremantle che è stato pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.   Il diabete è una delle condizioni croniche in più rapida crescita al mondo, con oltre 463 milioni di adulti colpiti in tutto il pianeta, secondo i dati dell'International Diabetes Federation. Le persone che ne soffrono hanno un rischio molto più elevato di infarti, ictus e insufficienza cardiaca.

  "Il nostro studio - spiega Tim Davis, ricercatore che ha condotto l'analisi - ha scoperto che il tasso di complicanze cardiovascolari tra le persone con diabete è diminuito negli ultimi due decenni, ed è una buona notizia. Abbiamo visto miglioramenti negli esiti delle malattie cardiovascolari nella popolazione generale durante lo stesso periodo di tempo, ma i miglioramenti negli individui con diabete hanno superato la popolazione generale". Ad analizzare positivamente i risultati della ricerca è anche la Società Italiana di Diabetologia (Sid).

pubblicità

"Il dato è incoraggiante - spiega Agostino Consoli (nella foto), presidente eletto della Sid e professore ordinario all'Università Gabriele d'Annunzio - E' il segno che l'approccio alle terapie e lo stile di vita funzionano, tanto nei diabetici quanto nei non diabetici, ma la loro implementazione porta, sotto un punto di vista assoluto, un vantaggio maggiore proprio nei pazienti con diabete".  

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing