Canali Minisiti ECM

Microcitosi spia per un tumore

Oncologia Redazione DottNet | 07/05/2020 18:17

Lo rivela una ricerca internazionale condotta dall'Università di Exeter e pubblicata sul British Journal of General Practice

Avere i globuli rossi anormalmente piccoli - una condizione che nel linguaggio medico è chiamata microcitosi - può essere un indicatore della presenza o meno del tumore. A dirlo è una ricerca internazionale condotta dall'Università di Exeter e pubblicata sul British Journal of General Practice. Nella ricerca sono stati coinvolti 12 mila pazienti britannici. Gli studiosi hanno notato come il rischio di cancro nei maschi con microcitosi fosse del 6,2% rispetto al 2,7% di quelli senza questa condizione. Nelle donne, invece, il rischio di un tumore era del 2,7% tra chi aveva i globuli rossi più piccoli rispetto alle altre, il cui rischio si attestava all'1,4%.

La microcitosi - si può notare già con un'analisi del sangue - è correlata alla carenza di ferro e a condizioni genetiche che influenzano l'emoglobina nel sangue. La carenza di ferro, spiegano gli studiosi, è stata identificata come una caratteristica di alcune forme di cancro, tra cui quelle del colon-retto. A far partire questo lavoro è stato Rhain Hopkins, uno studente dell'Università di Exeter per il suo anno di tirocinio. E' lui che ha avviato lo studio e analizzato i dati, sottoponendolo poi alla supervisione dei suoi docenti.

pubblicità

fonte: British Journal of General Practice

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti