La pandemia scoraggia chi cerca una gravidanza
Nessun baby boom da lockdown in Italia: le coppie italiane sembrano restie a pianificare un figlio in tempo di pandemia, oltre 4 persone su 5 (quasi l'82%) hanno manifestato di essere contrarie a una scelta del genere in questo periodo incerto. Lo rivela una indagine su quasi 1500 individui intervistati online, i cui risultati sono apparsi sul Journal of Psychosomatic Obstetrics and Gynecology. Diretto da Elisabetta Micelli, lo studio è stato condotto presso l'Università di Firenze, per verificare l'idea supposta da tanti, secondo cui la quarantena avrebbe favorito un boom di nascite.
Gli esperti hanno visto che delle 269 persone che stavano pianificando una gravidanza prima dello scoppio dell'epidemia, ben oltre un terzo ha dichiarato di aver abbandonato questo piano. I motivi sono molteplici: in primis la paura di dover fronteggiare difficoltà economiche (per il 58%), ma anche la paura di problemi in gravidanza connessi con la malattia covid (58%).
"L'impatto della quarantena sulla percezione degli individui della loro stabilità e serenità è allarmante - sottolinea Micelli. Nel nostro campione la maggioranza dei partecipanti riferiva un benessere mentale significativamente più alto prima della pandemia, mentre i punteggi su questo fronte sono notevolmente diminuiti nel periodo del COVID-19". "Il nostro scopo - continua - era valutare se le preoccupazioni relative alla pandemia avessero influenzato il desiderio di divenire genitori di coppie che stavano già pianificando una gravidanza, o se al contrario la quarantena avesse aumentato il desiderio di concepire". "È molto interessante notare che, sebbene quasi la metà degli intervistati continuassero a lavorare senza variazioni di stipendio - conclude l'esperta - oltre il 40% dei partecipanti si è detto preoccupato dal punto di vista economico. Proprio queste paure hanno portato coloro che stavano cercando una gravidanza a cambiare idea nel 58% dei casi".
fonte: Journal of Psychosomatic Obstetrics and Gynecology
La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio
Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno
Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile
"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti