Canali Minisiti ECM

Camminare e pensare sono correlati

Geriatria Redazione DottNet | 07/05/2020 18:29

Il declino delle due azioni aumenta la mortalità

Camminare e pensare vanno di pari passo. Con l'età, al rallentare della prima azione, c'è anche il rallentamento della seconda. Si tratta, infatti, di due funzioni parallele. Al rallentamento fisico, dunque, si associa quello mentale, causando così un aumentato rischio della mortalità. A scoprirlo è stato uno studio dei ricercatori dell'Università del Texas a San Antonio che aprono così la strada a nuove ricerche attorno al mondo della geriatria. E' stato dimostrato che gli anziani colpiti da questo doppio rallentamento hanno un rischio di mortalità quasi sette volte maggiore rispetto a chi ha una cognizione stabile e non perde la velocità nell'andatura.

Chi ha iniziato la ricerca con alti livelli di cognizione e velocità nella camminata ha dimostrato di essere funzionalmente indipendente durante tutto il decennio successivo. Chi aveva punteggi ridotti, invece, continuava a diminuire le proprie capacità a un ritmo accelerato. "Gli sforzi preventivi dovrebbero idealmente essere rivolti agli adulti giovani e di mezza età perché c'è ancora tempo per intervenire per modificare le traiettorie", spiega Helen Hazuda, ricercatrice principale dello studio. La ricerca è stata pubblicata sull'International Journal of Geriatric Psychiatry. 

pubblicità

fonte: International Journal of Geriatric Psychiatry

Commenti

I Correlati

Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza

Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti