Canali Minisiti ECM

Pazienti col diabete 1 sono migliorati durante il lockdown

Diabetologia Redazione DottNet | 14/05/2020 10:57

Ricerca dell'Università di Padova: riposo e tecnologie hanno ridotto la glicemia

Nella prima settimana di lockdown completo, i pazienti affetti da diabete tipo 1 (quelli che dipendono dalle iniezioni di insulina) hanno visto migliorare il loro andamento glicemico grazie al riposo e alla tecnologia. Lo dice uno studio coordinato da Gian Paolo Fadini dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm) sui livelli glicemici di 33 pazienti con diabete tipo 1 che usavano un sensore sottocutaneo collegato alla clinica diabetologica tramite il cloud, un sistema che permette al diabetologo di monitorare in real-time l'andamento glicemico e di fornire ai pazienti consigli su come ottimizzare la terapia. Lo studio, pubblicato su "Diabetes Therapy", dimostra che nonostante la limitata possibilità di fare esercizio fisico e lo stress psicologico, i profili glicemici dei pazienti che sono rimasti a casa è migliorato significativamente.

"Riteniamo che rallentare i ritmi della vita quotidiana per un breve periodo possa sortire degli effetti favorevoli sulla gestione del diabete tipo 1 - commenta il professor Angelo Avogaro, direttore Diabetologia - .

Avere più tempo da dedicare al controllo delle glicemie ed alla scelta del regime alimentare, senza le incombenze lavorative, pare aver migliorato l'andamento del diabete". L'evidenza riguarda anche i pazienti che hanno continuato a lavorare: oltre al sensore glicemico, molti dipendenti dell'Azienda ospedaliera con diabete tipo 1 hanno usato la pompa di insulina nota come microinfusore. "Pur in un periodo cupo come quello del lockdown, questa nuova ricerca getta una luce inattesa sui benefici della gestione tecnologica del diabete tipo 1 - conclude Avogaro - Sensori glicemici, connessione via cloud e pompe di insulina, unitamente all'educazione adeguata all'autogestione della terapia, sono la chiave per garantire ai pazienti il miglior controllo glicemico".

pubblicità

fonte: Diabetes Therapy

Commenti

I Correlati

I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento

Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale

Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti