Canali Minisiti ECM

Enpam: da giugno l'indicizzazione delle pensioni

Previdenza Redazione DottNet | 18/05/2020 14:51

Le pensioni in godimento alla data del 31 dicembre 2019 beneficeranno di un aumento di 38 centesimi ogni 100 euro

Buone notizie per gli oltre 130.000 pensionati Enpam, i quali, ben cinque mesi dopo i loro colleghi dell’Inps, avranno la possibilità di percepire la seppur minima rivalutazione del proprio trattamento, in base alla variazione del costo della vita. L’approvazione della Delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Enpam n. 8 del 24 gennaio 2020, contenente il provvedimento in parola, è infatti intervenuta con nota del Ministero del Lavoro, sentito il MEF, n. 4913 del 17 aprile 2020.

Ottima scelta di tempo da parte dei Ministeri vigilanti, che hanno dato il loro ok soltanto due giorni dopo la chiusura degli inserimenti del rateo di maggio, obbligando i pensionati ad un ulteriore mese di attesa.

Di buono c’è che gli Uffici operativi della Fondazione hanno avuto quasi un altro mese di tempo per evitare anomalie che avrebbero potuto impattare sulla corretta erogazione del beneficio e che dovrebbero essere state evitate grazie ad un’accurata sessione di test.

pubblicità

Com’è noto, l’inflazione registrata nell’annualità 2019 rispetto al 2018 è risultata pari soltanto allo 0,50%: le pensioni in godimento alla data del 31 dicembre 2019 beneficeranno quindi di un aumento di 38 centesimi ogni 100 euro (il 75% dell’Istat) per importi mensili fino ad € 2.223,04 mensili lordi; e di 25 centesimi ogni 100 euro (il 50% dell’Istat) per la parte eccedente. Con il rateo di giugno verranno corrisposti anche gli arretrati calcolati sui mesi da gennaio a maggio 2020 e tutti gli importi aggiuntivi verranno sottoposti a tassazione ordinaria, secondo i normali scaglioni di reddito.

Una domanda che viene sempre posta è: ma le pensioni che hanno una decorrenza a partire da gennaio dell’anno in corso perdono un anno di rivalutazione? La risposta è no: infatti hanno un anno di meno di indicizzazione sull’importo del trattamento percepito (peraltro, come abbiamo detto, calcolata in modo abbastanza penalizzante), ma i redditi professionali che sono stati utilizzati per calcolare l’importo medesimo hanno potuto godere di un anno di rivalutazione in più.

Aumenta pure l’importo del trattamento annuo minimo che l’Enpam corrisponde nei casi di inabilità assoluta e permanente nonché al nucleo dei superstiti in caso di premorienza del medico o dell’odontoiatra. Si tratta di una cifra al di sotto della quale non si scende, anche quando i contributi versati sono irrisori o inesistenti (come nel caso del medico che diviene invalido o muore immediatamente dopo l’iscrizione all’Albo Professionale). In questo caso l’indicizzazione è al 100% dell’inflazione e l’importo minimo mensile delle pensioni Enpam di inabilità per il 2020 sarà pari ad € 1.292,36.

Commenti

I Correlati

La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025

L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti

Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti