Ecco la mappa completa regione per regione redatta da Osservasalute della Cattolica
A registrare per prime zero nuovi casi di Covid-19 dovrebbero essere Bolzano e Trento, seguite da Calabria, Umbria, Sardegna e Basilicata, che vedrebbero un azzeramento a partire dal 21 maggio. In Lazio, Emilia-Romagna, Marche, Liguria e Piemonte i 'zero nuovi casi' dovrebbero essere raggiunti dopo il 17 giugno. In Lombardia l'azzeramento dei nuovi casi non avverrebbe invece prima della metà di agosto. Lo indicano le nuove proiezioni di Osservasalute, che ha sede presso l'Università Cattolica di Roma, coordinato da Walter Ricciardi e Alessandro Silipaca.
Un caso particolare, segnala Osservasalute, è il Molise che ha sperimentato un andamento dei contagi "molto particolare" ed è "impossibile avanzare ipotesi sull'azzeramento. La motivazione nel fatto che negli ultimi 10 giorni sono stati riscontrati nuovi focolai che hanno invertito la dinamica discendente della curva". Comunque, si sottolinea nel rapporto di Osservasalute, "il numero dei contagi degli ultimi 2 giorni è molto basso". Le proiezioni considerano i provvedimenti presi fino al 15 maggio e "non permettono di prevedere gli effetti sui nuovi contagi dovuti alla fine del lockdown". Questa la mappa delle nuove proiezioni sulle date di azzeramento dei contagi da Covid-19 nelle Regioni italiane: Piemonte (26/6); Valle d'Aosta (28/5); Lombardia (13/8); Bolzano (21/5); Trento (22/5); Veneto (9/6); Friuli Venezia Giulia (12/6); Liguria (24/6); Emilia Romagna (22/6); Toscana (6/6); Umbria (23/5); Marche (23/6); Lazio (17/6); Abruzzo (1/6); Molise (non classificabile); Campania (3/6); Puglia (3/6); Basilicata (25/5); Calabria (22/5); Sicilia (6/6); Sardegna (24/5).
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti