Lo rivela un lavoro pubblicato sull'American Journal of Clinical Pathology
Scoperti danni alla placenta in gestanti positive al nuovo coronavirus, alcune delle quali asintomatiche. È emerso da un lavoro pubblicato sull'American Journal of Clinical Pathology e condotto da Jeffrey Goldstein, della Northwestern University Feinberg School of Medicine in Usa. Benché si tratti di uno studio preliminare che ha coinvolto solo 16 gestanti, i risultati sono potenzialmente rilevanti perché i danni riscontrati a livello placentale potrebbero compromettere il corretto flusso di ossigeno e nutrienti al feto, con un impatto potenziale sulla sua salute.
I clinici hanno esaminato la placenta delle gestanti - tutte positive al virus e in parte sintomatiche - immediatamente dopo il parto, riscontrando danni al flusso sanguigno placentare che assicura nutrimento e ossigeno al feto, nonché presenza di trombi nei vasi placentari.
fonte: Journal of Clinical Pathology
Il farmaco è studiato per offrire un corretto bilanciamento tra efficacia terapeutica e sicurezza clinica a lungo termine, e ha un effetto contraccettivo dal primo mese di assunzione
Nelle donne, il ciclo mestruale e le variazioni ormonali giocano un ruolo fisiologicamente importante e possono influenzare o essere influenzati da dieta ed esercizio fisico
Alimentazione, esposizione al sole e sesso, l'esperto risponde
Quattordici donne su 18 presentavano particelle nel fluido follicolare
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti