Canali Minisiti ECM

Bambini più obesi dopo il lockdown

Nutrizione Redazione DottNet | 04/06/2020 13:43

Studio Usa, un pasto e 5 ore davanti ad uno schermo in più al giorno

 Il lockdown ha peggiorato lo stato di salute dei bambini, influenzando negativamente dieta, sonno e attività fisica in chi già aveva problemi di obesità. Lo dimostra una ricerca dell'università di Buffalo, pubblicata sulla rivista Obesity e condotta in collaborazione con Angelo Pietrobelli, dell'università di Verona, su 41 bambini sovrappeso durante la quarantena nella città veneta tra marzo e aprile.

Rispetto all'anno precedente infatti si è visto che hanno consumato un pasto in più e dormito mezz'ora in più al giorno, aggiunto 5 ore passate davanti ad uno schermo (di tv, cellulari o computer), e aumentato di parecchio il consumo di carne rossa, bibite zuccherate e cibo spazzatura.

L'attività fisica invece è calata di oltre due ore a settimana mentre non è cambiata la quantità di verdure mangiate. "Gli effetti della pandemia da Covid-19 vanno oltre l'infezione virale - commenta Myles Faith, coautore dello studio - Bambini e adolescenti con problemi di obesità si sono trovati in isolamento, una situazione che crea un ambiente sfavorevole al mantenimento di stili di vita sani". Di solito bambini e adolescenti prendono peso durante le vacanze estive.

pubblicità

"L'ambiente scolastico offre struttura e routine tra pasti, attività fisica e sonno, tre fattori fondamentali dello stile di vista per il rischio di obesità", continua Faith. Dallo studio è emerso il cambiamento in negativo sul comportamento dei bambini obesi, con un peggior controllo del peso durante la permanenza a casa. "A seconda della durata del lockdown, i chili presi in più potrebbero non essere persi facilmente e contribuire all'obesità in età adulta, se non saranno ripresi i comportamenti più sani - continua Faith - Questo perchè l'obesità in età infantile e adolescenziale tende a lasciare una traccia nel tempo che dura fino all'età adulta".  Secondo i ricercatori bisognerebbe quindi considerare gli effetti dannosi del lockdown sull'obesità e valutare programmi di telemedicina per incoraggiare le famiglie a mantenere stili di vita sani durante questo periodo. 

fonte: Obesity

Commenti

I Correlati

Più grassi, sale, zuccheri. Giù proteine e fibre

Per tutelare la qualità dell’acqua nel lungo periodo, Altroconsumo chiede che venga vietata la produzione e l’utilizzo di Pfas e l’istituzione di un limite UE per il Tfa basato sulle evidenze scientifiche più recenti

Riconosciuta come Patrimonio culturale immateriale da UNESCO nel 2010, quest’anno ne ricorre il 15° anniversario e per questo sarà al centro dell’apertura del 45° Congresso Nazionale della SINU, a Salerno dal 28 al 30 maggio 2025

Sono i quattro volti dell'obesità che corrispondono ad altrettanti fenotipi, ossia al risultato dell'interazione tra il patrimonio genetico e l'ambiente

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti