Canali Minisiti ECM

I composti Pfas causano la menopausa precoce

Medicina Interna Redazione DottNet | 05/06/2020 17:17

Studio su 1.120 donne dimostra un anticipo di due anni

Le Pfas (le sostanze alchilate perfluorate) che sono presenti in molti prodotti antiaderenti, impermeabili e nelle schiume anticendio, possono causare una menopausa precoce, anticipandola anche di due anni rispetto al normale. E' quanto emerge da uno studio realizzato dalla Università del Michigan che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. I ricercatori hanno studiato 1.120 donne di mezza età per 17 anni. Hanno scoperto che le donne con alti livelli di Pfas nei loro campioni di sangue hanno raggiunto la menopausa due anni prima rispetto a quelle con livelli più bassi.

  "I Pfas sono ovunque. Una volta entrati nel corpo, non si rompono e si accumulano nel tempo - commenta l'autore principale dello studio, Ning Ding, della School of Public Health dell'Università del Michigan ad Ann Arbor - A causa della loro persistenza nell'uomo e degli effetti potenzialmente dannosi sulla funzione ovarica, è importante aumentare la consapevolezza di questo problema e ridurre l'esposizione a queste sostanze chimiche"

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità

La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'

Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza

Il farmaco è studiato per offrire un corretto bilanciamento tra efficacia terapeutica e sicurezza clinica a lungo termine, e ha un effetto contraccettivo dal primo mese di assunzione

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti