Canali Minisiti ECM

Mascherine e autismo: da Harvard le linee guida

Neurologia Redazione DottNet | 11/06/2020 14:23

Tra simulazioni e prove, ecco cosa si può fare per sopportarla

Molte persone con disturbo dello spettro autistico sono particolarmente sensibili al tatto o alla pelle del viso. Indossare una mascherina, ai tempi del Covid-19, può causare sensazioni spiacevoli, tra la trama ruvida del tessuto e l'elastico messo alle orecchie. Inoltre, c'è quel senso di oppressione che può sembrare fastidioso. Gli studiosi dell'Università di Harvard hanno così stilato alcune regole per cercare di attenuare il fastidio dettato dalla mascherina per chi soffre di autismo. Sul blog dell'Harvard Medical School, l'invito per cercare di sopportare meglio il dispositivo parte dalla sempre maggiore confidenza che una persona può avere proprio con lo strumento. Per esempio, è consigliabile fare prima una dimostrazione usando la maschera su un oggetto o su una persona amica (un peluche, una bambola o un membro della famiglia).

pubblicità

Inoltre, è importante che non sia calata dall'alto, ma che si possa permettere una scelta tra diversi tipi di mascherine in tessuto, facendo poi seguire tutto attraverso le "esercitazioni": in sostanza, è consigliabile farla indossare per brevi periodi di tempo, consentendo alcune pause quando necessario. Gli studiosi di Harvard suggeriscono di pianificare uscite iniziali in ambienti silenziosi e calmi in modo che il paziente possa sperimentare l'uso della mascherina. Tra i suggerimenti, anche masticare una gomma o succhiare una caramella mentre la si indossa: possono 'distrarre' e migliorare la sensazione dell'odore dell'aria sotto la maschera. Per una migliore comunicazione, inoltre, gli studiosi invitano ad usare mascherine trasparenti che rendono visibile la bocca. 

Commenti

I Correlati

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Secondo i dati dell'Istituto assisano negli ultimi cinque anni sono aumentate le richieste di valutazione clinico-funzionale per bambini al di sotto dei cinque anni. I casi esplodono e aumentano le difficoltà per ragazzi e famiglie

Dufour: "le nuove linee guida nelle premesse sulla riabilitazione, specificano che i diversi interventi possono e devono essere integrati tra di loro"

Le stime più recenti diffuse dal ministero della Salute indicano che i maschi sono 4,4 volte più colpiti rispetto alle femmine e che sono inoltre circa 500mila le famiglie nelle quali è presente almeno una persona con disturbi dello spettro autistico

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing