Canali Minisiti ECM

Il Coronavirus potrebbe favorire lo sviluppo del diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 18/06/2020 16:10

Istituito il registro per tutti pazienti che diventano diabetici

 Il coronavirus potrebbe favorire l'insorgenza di diabete in persone sane, oltre che esacerbare la malattia nei pazienti diabetici.  Lo sostiene in una lettera al New England Journal of Medicine un gruppo di 17 esperti diabetologi nel mondo che ha dato vita al progetto 'CoviDiab Registry', un registro in cui annotare tutti i nuovi casi di diabete nei pazienti Covid e anche le complicanze metaboliche della malattia in pazienti diabetici contagiati dal SARS-Cov-2.  Già ormai diversi studi ed evidenze cliniche nel mondo hanno dimostrato che il coronavirus è più aggressivo con i pazienti diabetici, e l'ipotesi è che il virus danneggi ulteriormente il metabolismo del glucosio di questi pazienti, andando ad interferire con il funzionamento di organi quali il pancreas, l'intestino, il fegato e i reni, ampiamente coinvolti nella regolazione del glucosio.

Il motivo è che anche le cellule di questi organi presentano il recettore ACE2, che il virus usa per penetrare e infettare le cellule umane. Ma l'idea è che la relazione tra coronavirus e diabete sia bidirezionale, ovvero che il coronavirus non solo è più cattivo con i diabetici ma potrebbe anche favorire l'insorgenza della malattia.

pubblicità

"Il diabete è una delle malattie croniche più diffuse nel mondo - sottolinea Francesco Rubino, del King's College Londra che ha contribuito a sviluppare il registro - e stiamo cominciando ora a realizzare le conseguenze dell'inevitabile scontro tra le due pandemie (di diabete e di coronavirus). Il meccanismo con cui il virus influenza il metabolismo del glucosio non è ancora chiaro - continua - e non sappiamo se la manifestazione acuta del diabete nei pazienti Covid rappresenti l'esordio di una malattia classica (diabete di tipo 1 o 2) o invece una nuova forma di malattia". "Sono ancora molti i punti oscuri dei rapporti tra Covid-19 e diabete, e solo dalla ricerca scientifica sarà possibile avere le risposte che ci servono per poter affrontare questa ennesima sfida sanitaria - rileva Francesco Purrello (nella foto) dell'università degli Studi di Catania in un commento all'Ansa. Questa iniziativa va nella direzione giusta - continua Purrello che è anche presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID): tenta di raccordare e ottenere in maniera organizzata tutta una serie di informazioni che serviranno a costruire un grande archivio internazionale. Dalla forza dei numeri - conclude l'esperto - e della ricerca coordinata mi aspetto i migliori risultati''.

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita

Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione

Arriva richiamo annuale. Raccomandato da 60 anni in su e fragili

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti