dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Tumori: Italia nella media Ue per radioterapia, male il Sud

Oncologia Redazione DottNet | 24/06/2020 17:04

Pochi apparecchi nel Mezzogiorno. Airo, investire sugli strumenti

 In Italia ci sono 183 Centri di radioterapia nel pubblico o nel privato convenzionato. Nonostante una sofferenza al Sud e nelle isole, il Paese ha una media di 6,7 macchine per milione di abitanti, in linea con le direttive europee (7 per milione). In totale ci sono 185 macchinari di radioterapia al Nord (7,9 unità per milione di abitanti) 137 al Centro (7,6 per milione) e 108 al Sud (pari a 5,7 per milione). Sono funzionanti 377 acceleratori lineari (Linac) e 53 unità di radioterapia in grado di eseguire trattamenti con tecnologie ad altissima complessità.

Oltre a queste, ci sono 430 macchine per radioterapia a fasci esterni, 36 per radioterapia intraoperatoria (Iort) e 69 per la brachiterapia ad alto e basso dosaggio. Questa è la fotografia della radioterapia italiana realizzata dall'Airo, l'Associazione italiana di radioterapia e oncologia clinica. La richiesta aumenterà: secondo l'Airo entro il 2025 crescerà del 15% la quota dei pazienti con indicazione per i trattamenti radianti.

pubblicità

Per questo bisognerebbe arrivare entro quella data ad almeno 8/9 macchine ogni milione di abitanti e a rinnovare i macchinari obsoleti. C'è poi un altro tema segnalato dalla società scientifica: è necessario svecchiare il parco macchine, il 29% delle quali ha più di 12 anni. "Siamo in linea con gli altri Paesi europei per quanto riguarda il Nord e il Centro, oltre il 60% dei macchinari è in numero sufficiente, per quanto riguarda il Sud si riscontra, invece, una criticità qualitativa e quantitativa delle macchine e delle Unità di radioterapia", dice Vittorio Donato, presidente Airo. Secondo Renzo Corvò, presidente eletto dell'Airo, "la radioterapia può essere impiegata in qualsiasi fascia d'età e trova la sua massima indicazione nel tumore prostatico localizzato o in alternativa alla chirurgia dopo i 65-70 anni d'età, nel tumore polmonare in fase iniziale a scopo curativo; nei tumori testa-collo, nel tumore anale". I nuovi casi di tumore nel 2019 in Italia sono stati 371.000, di questi 230.000 hanno l'indicazione al trattamento radiante. L'Airo ha valutato un numero indicativo di 450 pazienti da trattare per macchina in un anno.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti