Dev'essere autocertificata una diminuzione del fatturato superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre del 2019 e deve essere dimostrata la propria regolarità contributiva
L’Enpam, l’Ente previdenziale di medici e dentisti, dà il via da oggi, con risorse proprie, a un nuovo Bonus, denominato Enpam +, a favore dei propri iscritti. Mille euro al mese per tre mesi, riservati in maniera specifica a giovani, pensionati e professionisti in ritardo con il versamento dei contributi, che in un primo momento erano rimasti esclusi dalla prima versione del Bonus Enpam da mille euro, stanziato per fare fronte all’emergenza Covid-19.
“Abbiamo deciso, facendo affidamento ancora una volta solo sulla nostra liquidità, di erogare un nuovo Bonus da mille euro, in modo da non lasciare indietro nessuno, e in particolare quegli iscritti che in un primo momento erano rimasti esclusi dal nostro primo Bonus da mille euro” ha spiegato il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti.
A conferma di questo impegno ad allargare la platea dei beneficiari dei sussidi dell’Enpam, con il nuovo Bonus Empam + sono circa 31mila i potenziali iscritti che ne possono fare richiesta e che si vanno ad aggiungere ai circa 60mila camici bianchi che hanno già ricevuto il primo Bonus da mille euro. Il tutto per un esborso dalle casse dell’Enpam che finora è già stato pari a circa 140 milioni di euro.
L’ottenimento del nuovo Bonus Enpam + è connesso al rispetto di alcuni requisiti di base. Deve infatti essere autocertificata una diminuzione del fatturato superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre del 2019 e deve essere dimostrata la propria regolarità contributiva con, nel caso, la relativa richiesta di mettersi tempestivamente in regola con i versamenti.
Da notare che questo Bonus, seppur in forma ridotta, va anche ai pensionati che continuano a lavorare: una categoria danneggiata dalla crisi Covid-19, ma esclusa da tutti gli indennizzi statali. Come per tutti gli altri sussidi erogati dall’Enpam nel corso dell’emergenza Covid-19, anche in questo caso, la domanda per il Bonus Enpam + va fatta dall’area riservata del sito della Fondazione. Le domande sono state aperte oggi.
La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025
L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti
Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti