Forse sarà possibile predire chi si ammalerà decenni prima della diagnosi
Già a otto anni, decenni prima dell'esordio dei sintomi, si può capire se un bambino da adulto si ammalerà di diabete di tipo 2. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care e condotto presso l'Università di Bristol coinvolgendo oltre 4000 individui il cui profilo metabolico e genetico è stato studiato a partire dagli otto anni di vita. "Il diabete è la malattia più comune negli anziani - spiegano gli autori del lavoro - ma vediamo segni di suscettibilità alla malattia molto presto, circa 50 anni prima che venga diagnosticata. Capire quali siano questi segni espande la nostra finestra di opportunità per intervenire precocemente e bloccare il diabete sul nascere". In particolare gli esperti hanno visto che già a otto anni i bambini che da adulti si ammaleranno di diabete hanno scompensi nei livelli di colesterolo con deficit della forma HDL ed eccessi di quella LDL. Inoltre tra i 16 ed i 18 anni si manifestano livelli infiammatori elevati e anche un eccesso di alcuni amminoacidi nel sangue dei giovani che da adulti svilupperanno la malattia.
Queste differenze diventano ancora più pronunciate negli anni. Questi risultati rivelano la biologia del diabete e di come nasce, suggerendo possibili nuovi bersagli d'azione per agire precocemente anche con terapie preventive.
fonte: ansa
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti