Canali Minisiti ECM

Un collirio previene una comune causa di cecità

Oculistica Redazione DottNet | 30/06/2020 15:33

Indicato contro l'occlusione della vena retinica, bene i test sui topi

Un collirio promette di aiutare a prevenire la perdita della vista causata dall'occlusione della vena della retina, una delle principali cause di cecità per milioni di adulti in tutto il mondo. Descritto nella rivista Nature Communications, è stato sviluppato dai ricercatori della Columbia University e per il momento sperimentato nei topi. L'occlusione della vena retinica si verifica quando viene bloccata una vena maggiore che drena il sangue dalla retina, generalmente a causa di un coagulo di sangue. Di conseguenza, il sangue e altri fluidi penetrano nella retina, danneggiando i fotorecettori, i neuroni specializzati nel rilevamento della luce. Il trattamento standard si basa attualmente su farmaci che riducono la perdita di liquidi dai vasi sanguigni e la crescita anormale dei vasi stessi.

Ma ci sono svantaggi significativi.

  Queste terapie richiedono iniezioni ripetute direttamente nell'occhio e, in diversi casi, il trattamento alla fine non riesce a prevenire la perdita della vista. Il nuovo trattamento sfrutta un enzima chiamato caspasi-9, che è coinvolto nella morte cellulare programmata grazie alla quale vengono naturalmente eliminate le cellule danneggiate o in eccesso. I ricercatori hanno scoperto che quando i vasi sanguigni sono danneggiati dall'occlusione della vena retinica, la caspasi-9 si attiva in modo incontrollato, innescando processi che possono danneggiare la retina.  E' stato quindi individuato un inibitore altamente selettivo della caspasi-9 che, somministrato nei topi sotto forma di collirio, ha migliorato la funzione retinica. ridotto il gonfiore, migliorato il flusso sanguigno e diminuito il danno neuronale nella retina.

pubblicità

fonte:  Nature Communications

Commenti

I Correlati

SIN ribadisce l’importanza della prevenzione per l’identificazione precoce di patologie come retinopatia del prematuro e cataratta congenita

I risultati suggeriscono che ridurre l'esposizione agli inquinanti potrebbe contribuire a rallentare la progressione della miopia, condizione sempre più comune nei bambini

Chi si opera in giornata su entrambi gli occhi ottiene risultati visivi altrettanto buoni se non migliori rispetto a chi aveva eseguito due operazioni separate

A Euretina risultati studi real world per aflibercept 8 mg in degenerazione maculare neovascolare legata all'età ed edema maculare diabetico

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti