Due studi a Padova sul tumore al polmone e il glioblastoma. Cure su misura
La mappatura genetica del cancro per mettere a punto cure su misura fa un passo in avanti all'Istituto Oncologico Veneto di Padova che ha recentemente pubblicato due studi condotti dall'oncologo Stefano Indraccolo. Il primo riguarda l'individuazione di un determinato marcatore tumorale con l'uso della biopsia liquida, quindi con un semplice prelievo del sangue, in pazienti con tumore al polmone. Il test, meno invasivo rispetto alla biopsia tissutale, consente di adattare la terapia personalizzata in tempi rapidi. Il secondo studio invece si concentra sull'analisi genetica di un marcatore nei casi di glioblastoma in recidiva, una forma molto aggressiva di tumore che colpisce il sistema nervoso centrale e più in particolare il cervello.
"Due pazienti affetti da quello che sembra uno stesso tipo di tumore -rileva il dg Giorgio Roberti - possono rispondere in maniera diversa alla stessa terapia. La ragione di questo diverso comportamento è scritta nel DNA. Il genoma del tumore di ogni paziente è unico, ma esiste una serie finita di schemi ricorrenti". Il primo studio riguarda l'individuazione precoce di una particolare mutazione genetica nelle persone con tumore al polmone in stadio avanzato o metastatico, neoplasia a prognosi severa. "Partendo da una piccola biopsia tumorale - spiega l'oncologo Stefano Indraccolo - è possibile studiare il profilo genetico del tumore, individuando le mutazioni nel DNA che ne sostengono la crescita e spesso si possono utilizzare farmaci specifici per queste mutazioni, offrendo una terapia personalizzata. In questo studio proponiamo l'utilizzo di una fonte di DNA tumorale alternativa alla biopsia tissutale, ovvero la biopsia liquida, che consiste in un semplice prelievo di sangue". Un esame, quindi, ripetibile e ben accettato dal paziente.L'altro studio riguarda l'individuazione di un particolare marcatore nei pazienti con glioblastoma recidivato. E' l'unico studio al mondo che valuta l'efficacia di un nuovo trattamento chiamato regorafenib verso il glioblastoma.
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Per la Giornata nazionale sensibilizzazione cancro seno metastatico mostrati a Roma i risultati di due focus group coordinati da Fondazione IncontraDonna: "Definire Pdta specifico"
La scoperta è contenuta in uno studio pubblicato su Scientific Reports e coordinato da due ricercatrici dell'Università di Bari Aldo Moro, Nicoletta Resta e Carmen Abate
Alla Dottoressa Margherita Ambrosini il Premio “Cecilia Cioffrese 2024” per la scoperta di un nuovo sottogruppo molecolare del colon-retto
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti