S'illumina e permette di identificarle meglio
Uno degli obiettivi della chirurgia oncologica è quello di lasciare i 'margini puliti', levando anche i pezzi più piccoli di tessuto canceroso che possono aumentare la possibilità di una nuova diffusione del tumore. I ricercatori dell'Università della Pennsylvania hanno studiato una tecnica in grado di aiutare proprio il raggiungimento di questo obiettivo. Tutto ruota attorno a un colorante che brilla alla luce infrarossa e che si accumula di più proprio nelle cellule tumorali. Gli studiosi hanno raccontato di questo loro ritrovato sulla rivista scientifica Plos One e del successo che hanno avuto nel rimuovere i tumori mammari in alcuni cani di una clinica veterinaria.
fonte: Plos One
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti