Canali Minisiti ECM

Un terzo dei pazienti guariti da Covid ha danni ai polmoni

Pneumologia Redazione DottNet | 02/07/2020 18:21

Richeldi, ne soffre chi è stato intubato o ventilato

"Stiamo constatando che circa un terzo di coloro che hanno avuto la polmonite da Covid-19 ha ancora un danno funzionale, cioè hanno un polmone che non si è ripreso completamente. Se questo danno sia definitivo, permanente, progressivo ovvero se si risolva da solo o con le terapie non lo sappiamo ancora". Lo ha detto in un'intervista a Famiglia cristiana Luca Richeldi, presidente della Società italiana di pneumologia e componente del Comitato tecnico-scientifico della Protezione civile per la gestione dell'emergenza. Richeldi ha spiegato che "dai segnali che vengono dalla Cina e dagli studi su virus simili, si pensa che alcuni danni potrebbero permanere". E invita i guariti a sottoporsi a regolari controlli dopo le dimissioni, in molti infatti continuano ad accusare disturbi fin qui difficilmente spiegabili. "È un virus nuovo. Per questo anche dare informazioni ai nostri pazienti è più difficile, perché non le abbiamo - ha aggiunto - si tratta delle cosiddette cicatrici.

pubblicità

Parliamo di una forma di fibrosi polmonare che sembra possa essere particolarmente sviluppata nei pazienti che sono stati in terapia intensiva o che sono stati intubati o ventilati. Il polmone è, sostanzialmente, la porta di ingresso del virus ed è il primo organo che viene danneggiato" Lo penumologo, riferendosi ai disturbi lamentati dai pazienti guariti, ha affermato che bisogna "verificare che cosa è successo, oltre che a livello polmonare, anche sul sistema nervoso centrale, sul cuore, i reni".  Famiglia cristiana racconta anche la storia di Morena Colombi, che soffre di malesseri prima sconosciuti: "All'inizio ci chiamavano untori. Ora passiamo per depressi e ipocondriaci. E' brutto da dire, ma è la verità, stavamo meglio quando avevamo il virus". 

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi